Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

  • Media
  • About me
Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Home VLab: il mio nuovo WhiteBox

Luca Dell'Oca, January 23, 2012January 15, 2012

Ho raccontato in un precedente articolo quali possibili alternative abbiamo a disposizione nel realizzare il nostro laboratorio casalingo per VMware, e di come avessi deciso di perseguire la strada del WhiteBox. Nelle settimane successive mi sono quindi dedicato all’analisi di cosa fosse disponibile sul mercato, al fine di trovare una soluzione a me congeniale. Devo ringraziare il mio caro amico Luca Roman, co-titolare del negozio runstore.it, che mi ha aiutato nella selezione, ricerca e assemblaggio dei componenti.

L’elemento principale da valutare è l’abbinamento motherboard/processore. Non tutte le motherboard accettano tutti i processori, e alcune scelte di uno dei due elementi finisce con l’influenzare l’altro.

La scelta iniziale ha riguardato il processore, nel mio caso un AMD FX-6100. Si tratta di un processore ExaCore da 3.3 ghz di frequenza. I motivi alla base di questa scelta sono stati diversi:

– 6 core su un singolo socket permettono di avere un ottimo rapporto vCPU/pCPU a un prezzo molto conveniente rispetto ad Intel; con i whitebox non è pensabile avere motherboard dual socket a prezzi bassi quindi il singolo processore dovrebbe avere un buon numero di core
– ridotto consumo elettrico, 95w contro i 130w di un Intel i7 Extreme Edition 6-core
– possibilità di usare le funzioni AMD Cool’n’Quiet, comode in casa dove il rumore non deve essere eccessivo

La scelta del processore era ovviamente provvisoria, e solo una motherboard con determinate specifiche avrebbe convalidato questa scelta. Dopo decine di prodotti ho scelto una AS-Rock 970 Extreme4. Vediamo perchè:

– supporta ovviamente il processore FX-6100, ma in realtà può spingersi oltre. In futuro potrò quindi installare processori maggiori (magari con ancora più core)
– può ospitare 4 banchi di RAM DDR3. Sebbene ad oggi la macchina sia equipaggiati con 4 moduli da 4 gb cadauno, in futuro sarà possibile arrivare a 32 Gb totali, non prima che i banchi da 8 Gb abbiano un prezzo avvicinabile…
– permette di abilitare IOMMU. Questo significa poter utilizzare VMDirectPath su ESXi
– possiede diverse connessioni PCI-E, necessarie per installare schede aggiuntive di vario tipo

 

Per l’assemblaggio ho utilizzato un case ATX minimo, per contenere al massimo i costi.

Ho installato sul WhiteBox 4 banchi di Ram da 4 Gb cadauno, e una chiavetta USB da 1 Gb che già possedevo per effettuare l’installazione di ESXi 5.0. Ho rinunciato a dischi locali, anche qui per ridurre i costi e anche i consumi.

Capitolo a parte per il networking: volendo simulare quanto più possibile un ambiente produttivo, ho dotato il mio WhiteBox di una scheda di rete Intel Pro1000 VT, visibile in foto prima dell’assemblaggio.
Insieme all’interfaccia presente sulla motherboard (Realtek 8168 gigabit) anch’essa riconosciuta da ESXi 5.0, mi permetterà di avere 5 connessioni di rete per effettuare test su teaming, failover, e gestire lo storage network sia iSCSI che NFS.

Argomento finale, il prezzo: il costo totale del whitebox così assemblato è stato di 449 EURO.

Share this:

  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window) LinkedIn
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on Tumblr (Opens in new window) Tumblr
  • Click to share on Pinterest (Opens in new window) Pinterest
  • Click to share on Reddit (Opens in new window) Reddit
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to share on Pocket (Opens in new window) Pocket
Tecnologia amdhomeiommuvlabwhitebox

Post navigation

Previous post
Next post

Search

Sponsors

Latest Posts

  • Migrate WSL (Windows Subsystem for Linux) to a new computer
  • Pass keystrokes to a pfSense virtual machine to install it automatically
  • Automatically deploy pfSense with Terraform and Ansible
  • My Automated Lab project: #6 Create a S3 Bucket with Terraform
  • My Automated Lab project: #5 Deploy a Linux vSphere VM with Terraform and custom disks
©2025 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website, and to collect anonymous data regarding navigations stats using 3rd party plugins; they all adhere to the EU Privacy Laws. If you continue to use this site we will assume that you are ok with it.OkNoPrivacy Policy