Installare i VMware tools su Centos 6 tramite yum

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Email -- 0 Flares ×

Yum è il sistema di installazione, rimozione e aggiornamento di applicazioni per sistemi basati sulla piattaform Red Hat, come Centos e Fedora.
Consente una gestione ottimale delle installazioni e soprattutto degli aggiornamenti, in quanto tramite il comando yum upgrade è possibile analizzare i vari repository configurati su un sistema, verificare la presenza di nuove versioni dei software precedentemente installati, e quindi aggiornarli in modo semplice e veloce.

Tuttavia, solitamente si incontrano spesso virtual machines Centos dove gli stessi tools sono installati localmente sfruttando gli strumenti messi a disposizione da vSphere. E’ possibile invece configurare i sistemi Centos per installare i VMware Tools attraverso yum.

Per prima cosa, dobbiamo aggiungere i repository di VMware tra quelli disponibili. Per fare ciò, creiamo il nuovo file /etc/yum.repos.d/vmware.repo e vi immettiamo questo testo:

[vmware-tools]
name=VMware Tools for Red Hat Enterprise Linux $releasever – $basearch
baseurl=http://packages.vmware.com/tools/esx/latest/rhel6/$basearch
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=http://packages.vmware.com/tools/keys/VMWARE-PACKAGING-GPG-RSA-KEY.pub

UPDATE: un utente mi ha segnalato che VMware sta usando una nuova chiave GPG, ho provveduto ad aggornare la configurazione del repo.

Se abbiamo installato precedentemente i VMware tools tramite l’installazione locale, sarà necessario rimuoverli con il comando /usr/bin/vmware/vmware-uninstall-tools.pl

Possiamo quindi procedere alla loro installazione tramite yum, usando il comando:

yum install vmware-tools-esx-nox

Alla prima esecuzione del comando, verrà chiesto di importare la chiave pubblica, cui risponderemo y

Ultimata l’esecuzione, può capitare che l’installer non configuri il demone per l’avvio automatico. Se digitando:

chkconfig --list

non troviamo la voce vmware-tools, procediamo alla configurazione manuale. Verifichiamo per prima cosa che lo script di avvio del demone sia presente:

ll /etc/init.d/vmware-tools

Se, lo script è presente, lo aggiungiamo ai demoni in avvio automatico tramite questi due comandi in sequenza:

chkconfig --add vmware-tools
chkconfig vmware-tools on

Possiamo infine avviare il servizio:

/etc/init.d/vmware-tools start

11 thoughts on “Installare i VMware tools su Centos 6 tramite yum

  1. Ho provato con una delle VM CentOS che ho su Workstation 8 e che uso come template per le installazioni presso i clienti.

    Come base dell’installazione ho messo http://packages.vmware.com/tools/esx/latest/rhel6/$basearch perche’ cosi’ non dipendo dalla piattaforma (quendo c’e’ un upgrade all’interno di una stessa release dovrei cambiare i baseurl delle VM). TEORICAMENTE mettendo il latest dovrei essere backward-compatibile. Confermi?

    Il pachage ceh hai indicato non esiste (almeno non nel latest), ci sono due metapackage: vmware-tools-esx (se c’e’ anche l’interfaccia grafica di Linux) e vmware-tools-esx-nox (se non e’ installata l’interfaccia grafica)

    In ogni modo e’ un’ottima dritta, grazie!

  2. Ciao Luigi,
    grazie per le correzioni, ho riverificato i link e in effetti non tornano. Avevo scritto l’articolo più di un mese prima della pubblicazione e poi non ho più riverificato i link, non chiedermi perchè son scritti così male…
    Per il latest, confermo fino a prova contraria da parte di VMware 🙂

  3. Misà che nel frattempo hanno spostato anche le chiavi RSA/DSA

    gpgkey=http://packages.vmware.com/tools/keys/VMWARE-PACKAGING-GPG-RSA-KEY.pub

  4. Grazie della segnalazione, provvedo ad editare il post 😉

  5. Ciao,
    intendi che dopo l’installazione non è stato creato lo script in init.d? Mi pare strano…

  6. Anche a me,infatti ho fatto anche un find e vmware-tools non l’ho trovato da nessuna parte … che faccio riprovo l’installazione ?

  7. Direi di si, non saprei come altro aiutarti al momento dato che non mi è mai capitato questo errore in molte installazioni che ho fatto…

    Luca.

  8. Si, è sotto /etc. non si può mettere con chkconfig, bisogna farlo partire a mano

Comments are closed.