Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

  • Media
  • About me
Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Netgear ReadyNAS, un ottimo NAS per le piccole aziende

Luca Dell'Oca, June 25, 2012August 25, 2019

Sto ultimamente installando diversi modelli di Netgear ReadyNAS, di varie dimensioni e formati (sia rack che tower), e dopo averlo provato per diverso tempo, posso dire che è un ottimo prodotto per essere usato come NAS in società di piccole dimensioni. Lo uso come repository dei vari software di backup per VMware, sia come share CIFS che NFS a seconda dell’applicativo coinvolto.

Questi prodotti supportano dischi SATA liberamente acquistabili in negozio, esattamente come i suoi diretti concorrenti tra cui ci sono Qnap e Iomega. Rispetto ai primi presentano probabilmente meno funzioni (con Qnap si può fare effettivamente quasi tutto) ma alcuni punti di forza notevoli.

Innanzitutto proprio l’assenza di centinaia di opzioni e moduli lo rendono appetibile per l’utenza aziendale: se devo realizzare uno storage NAS economico, sinceramente non mi interessa più di tanto avere a disposizione iTunes Server, podcast, bittorrent e altro. Mi basta avere la possibilità di esportare in rete le share che creo tramite i principali protocolli; ed è quello che permette in modo molto facile il ReadyNAS: supporta cifs, nfs, afp, ftp e rsync, e per ognuno è possibile creare ACL basate su utenti o gruppi, assegnare quote e diritti di accesso. Il tutto tramite un’interfaccia molto semplice e ben fatta.

La funzione che mi ha maggiormente impressionato in ogni caso è XRaid-2. Come potete osservare in questo video disponibile sul sito web del produttore, permette di estendere a caldo il raid configurato sull’unità semplicemente aggiungendo nuovi dischi, o sostituendo quelli presenti con versioni più capienti. Il resync avviene a caldo e senza interrompere l’attività dello storage.

Per l’utilizzo come NAS di rete, specie per salvare i backup su disco di ambienti virtualizzati, questa soluzione è veramente comoda: si può partire con un sistema dimensionato secondo le necessità del momento, e se e quando l’infrastruttura virtuale cresce, si può espandere l’unità per permettere il salvataggio di quantitativi maggiori di backup.

Non ho ancora avuto modo di provare la replica asincrona tra due unità dello stesso tipo, che potrebbe essere una soluzione comodissima e totalmente automatica per replicare off-site i dati contenuti nel NAS e preservarli da eventuali problemi nella sede in cui viene installato. Avessi occasione di configurarne uno, provvederò a creare un nuovo articolo.

Il prezzo infine è assolutamente allineato con quello dei concorrenti. Il prodotto quindi risulta un ottimo NAS per ambienti medio-piccoli. Sempre ovviamente tenendo bene a mente i limiti prestazionali di un sistema RAID fatto con dischi SATA.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Reddit
  • WhatsApp
  • Pocket
Analysis nasnetgearreadynasxraid2

Post navigation

Previous post
Next post

Comments (3)

  1. Luca Roman says:
    June 25, 2012 at 21:57

    Ottimo Luca, è proprio la prova che mi interessava.
    Come sai, sto cercando un NAS con datastore per le vm e non per backup.
    Ritieni che un unità come questa http://www.netgear.it/prodotti/aziende/storage/readyNAS-3100/RNRP4410.aspx possa essere adatta ad una piccola-media azienda?
    Ovvio che dipende tutto dal tipo di applicazioni che bisogna far girare.
    Ipotizzo ad esempio una macchina con Exchange 2010 con una 20ina di utenti e una macchina con un gestionale con MSSQL e servizi terminal.
    Se non vedi criticità applicative tra vmware + ReadyNAS potremo farne un caso studio e un bel articolo!

    1. Luca says:
      June 25, 2012 at 22:02

      Ciao Luca,
      sulla HCL di VMware questi storage sono certificati VMware sia in iSCSI sia in NAS (quindi NFS), ovvio che tra processore, ram e dischi che si mettono a bordo le prestazioni non possono essere spaventose. Potrebbe essere nella stessa fascia di un Qnap o un Sinology, quindi per ambienti di piccole dimensioni potrebbe essere una soluzione, sempre ricordandosi che alimentatore e controller non sono ridondati, quindi bisogna proteggersi con sistemi esterni da possibili rotture dello storage stesso.

  2. Luca Roman says:
    June 25, 2012 at 22:30

    Capisco, infatti a parità di NAS + dischi siamo li con i prezzi e anche come caratteristiche fra QNAP Thecus Netgear (processore e ram).

Comments are closed.

Search

Sponsors

Latest Posts

  • My Automated Lab project: #2 Create a Ubuntu template in VMware vSphere with Packer
  • My Automated Lab project: #1 Install and configure the needed tools
  • Calculate space savings of a XFS volume with reflink and Veeam fast clone
  • A new whitepaper: Veeam Backup & Replication V12 enhanced security and scalability with object storage Secure Mode
  • Enable EVC mode in an existing vSphere Cluster with VCSA and VSAN in it
©2023 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes