… nel mercato della desktop virtualization.
In attesa di ulteriori sviluppi nell’ambiente da parte dei due colossi, ho scovato nei vari feed che seguo un link al sito web della Neocleus. In breve si tratta di un virtualizzatore bare metal, da installare direttamente sui computer della rete, siano essi desktop o notebook, che esegue poi una o più istanze di un sistema operativo caricato su un singolo file. Il progetto è ancora alle prime fasi, tanto che ancora si attendono i primi bare-metal clients, ma l’idea pare promettente. Staremo a vedere, per la concorrenza e l’evoluzione tecnologica fa sempre bene ai colossi avere un piccolo e agguerrito concorrente.
Potremmo dire anche “non solo VDI”
Per la gestione e l’ottimizzazione dell’impiego del parco macchine oltre alla VDI esistono soluzioni denominate SDI – Streaming Desktop Infrastructure (oppure flexible computing o desktop streming).
E’ l’idea di un bare-metal con deployment dell’immagine sul PC. Simile ad un boot da LAN i desktop possono caricare il disco di sistema da un’entita’ centrale e l’amministratore puo’ gestire centralmente utenti e applicazioni.
I vantaggi sono notevoli
* Utilizzazione dell’infrastruttura esistente
* risparmio sull’infrastruttura virtuale
* possiamo utilizzare a pieno la potenza dei PC, compreso eventuali periferiche/interfacce.
Vi sono diverse soluzioni SDI che permettono il deployment su piu’ PC anche come streaming di un’unica immagine. Quindi e’ possibile distribuire le stesse proprieta’ e lo stesso disco immagine a piu’ utenti anche con hardware dissimilare. Aggiornamenti e modifiche alle utenze potranno essere fatte direttamente sull’ immagine condivisa o sulle proprieta’ disponibili dall’OS senza operare sulle singole postazioni. Installazioni rapide, risparmio ed efficienza nella gestione garantiti.
In quest’ambito Double-take Software propone la soluzione di desktop streaming “Double-Take Flex”.
Antonio / Double-Take Software
Ciao Antonio,
ti approvo questo messaggio solo per cortesia e per potertelo spiegare, siamo al limite del publi-redazionale. Parli di diverse soluzioni ma poi citi solo la vostra. A lungo andare sui blog questa cosa risulta stucchevole e controproducente…
La prossima volta non approvo. Sappilo.