Avete presente le connessioni adsl o hdsl aziendali? Difficlmente sono qualcosa più di 2-3 mbits. Capita quindi spesso che se si è comprato oltre alla connettività anche un numero di indirizzi ip pubblici e si voglia mettere su qualche servizio, si decida di creare una dmz sfruttando quel vecchio switch che si aveva nell’armadio.
“Tanto internet va a 2 mbit, uno switch da 10 mbit non fa da tappo”
Peccato che se poi devi fare un dump di un server dalla dmz alla lan tiri fuori i dati a 1 MB al secondo se ti va bene, e stai le ore a guardare il monitor (e a scrivere articoli nel tuo blog :-).
Non lesinate su queste connessioni, uno switch gigabit 5 porte da tavolo oramai ve lo tirano dietro…
Luca
se ti può consolare a me è successo di peggio…situazione simile ma con un “hub”(!!!!) a 10Mb..e il tempo va e passano le ore….:D
Ivan
@LUCA: I serve vanno sempre connessi al Giga magari prendendone uno da 12porte (o magari due in cross balance) e spaccandolo in due con delle VLAN almeno eviti di dover far passare tutto su cavo … ma ahime l’IT è fatto anche da budget 😉
@IVAN: Non avevo un HUB da almeno 7 anni! :look:
Eh, lo so. E ho anche spesso proposto la soluzione delle vlan come indicato da te. Almeno uno si compra uno switch 24 porte con vlan, e ne dedica 5-6 alla DMZ.
Più che di budget però io parlerei di cocciutaggine dei clienti. Ho provato ad esempio ultimamente un D-Link DGS-1124T che ad esempio ha vlan, jumbo frames, e altre features, e costa meno di 250 euro. Non mi vengano a dire che è un prezzo esorbitante.