Tre paroline magiche che si traducono in una sola: performance!!!!!
Da un cliente abbiamo realizzato una rete iscsi gigabit, cui sono connessi i vari nodi ESXi e uno Storage Promise VessRaid 1820i.
Per chi avesse ancora dubbi sulle performance di iscsi e di questo prodotto, caricato con dei “normali” dischi SATA RE3 di Western Digital in raid 10, eccovi la storia in breve.
Un server Windows 2003 R2 64 bit ospita Veeam Backup, ed è anch’esso connesso alla rete iscsi oltre che alla rete dati. Con questa configurazione, Veeam è in grado di di utilizzare la modalità SAN e accedere direttamente alle lun iscsi del Promise. Abbiando questa modalità al CBT (change block tracking, disponibile se avete le virtual machine con hardware versione 7), si possono ottenere velocità di backup da paura, specie sugli incrementali successivi al primo full backup.
E siccome un’immagine vale più di mille parole, eccovi una schermata. Leggete il valore finale dei MB processati per secondo. Un file server di 300 Gb è stato backuppato in modo incrementale in 26 minuti. Fate vobis!
PS: stiamo pensando di fare anche un workshop su Veeam Backup. Se qualcuno avesse interesse me lo faccia sapere, giusto per iniziare a capire se interessa.
Confermo le ottime prestazioni di Veeam backup con san iSCSI (IBM DS3300)
Di seguito due screenshot con i miei backup più performanti.
http://debian.adacto.it/Snap1.jpg
http://debian.adacto.it/Snap2.jpg
Ciao Andrea,
beh pensando alle differenze di costo tra la DS3300 e soprattutto mi immagino lo switching che c’è in mezzo…Bel giocattolo il DS, l’ho provato da un cliente ma senza veeam.
Ho notato che hai lasciato abilitato il failback su network in caso di fail della connessione san.
Io come vedi dalle schermate l’ho disattivato per forzare il passaggio da iscsi. Sono scelte.
Ciao Luca,
su ogni host quante porte ethernet a 1 gigabit hai dedicato per le connessioni iscsi? Io ho una HP MSA 2312i con LUN raid 10 per il sito DR e su ogni host ho 2 porte giga dedicate. Tuttavia ritengo che per un ambiente di produzione un pò “heavy”(inteso anche come numero di VM), hosts con 4 porte giga sono obbligatorie. Cosa ne pensi?
Ciao Michele,
noi abbiamo utilizzato due porte gigabit aggregate per ogni nodo esxi, e tutte e 4 le porte gigabit del promise.
Per ambienti “heavy”, si può sicuramente partire con 4 schede, ma è da valutare a questo punto il punto di pareggio dei costi di una eventuale struttura a 10 Gbit, dove ovviamente c’è a questo punto da considerare non solo le schede ma anche i nuovi switch.
Ciao Luca,
non pensavo che Veeam fosse così performante.
Più leggo i tuoi post più mi convinco che Veeam fa cose strabilianti.
Complimenti per i tuoi post.
A proposito non potresti organizzare una presentazione da remoto magari con Teamviewer o con join.me
Ciao
Ciao Massimiliano,
attualmente stiamo progettando un workshop con presenza in loco delle persone, riteniamo che l’interazione con l’istruttore e soprattutto tra i vari partecipanti, ognuno con la propria esperienza e le proprie necessità, possa dare un valore aggiunto non raggiungibile con altre forme.
Se vuoi iniziare a guardare come funziona Veeam Backup, veeam possiede un canale youtube dove pubblica diversi video: http://www.youtube.com/user/YouVeeam
Veeam è davvero un bel prodotto.
Il workshop potrebbe interessarmi seriamente.
Ciao a tutti,
ho provato il veam backup ed in effetti e’ un bel prodotto, ma volevo avere qualche opinione da voi in merito al vmware data recovery che ho provato e sto’ utilizzando in un’azienda.
A me, considerando anche il fatto che e’ gia compreso nella licenza essential plus, non mi sembra male, anche per come si puo’ configurare i job di backup e gli eventuali restore, l’unica pecca che gli trovo e’ il fatto che non pu’ essere utilizzato per fare il ripristino di un singolo file.
Cosa ne pensate, l’avete provato? Sono molto interessato a ricevere vostri commenti,
grazie
Edoardo
Ciao Edoardo,
sinceramente ho usato poco VDR, specialmente da quando ci siamo dedicati e specializzati su Veeam. Sicuramente l’essere incluso nel bundle di vmware è un plus, ma ogni tanto ho il sospetto che sia uno dei pochi veri vantaggi. Non sei il primo che riporta problemi e più che altro una certa complicazione nell’effettuare alcune attività. Conosco numerosi clienti che lo usano senza problemi, devi capire innanzitutto se le limitazioni che ti da sono problemi con cui puoi convivere o meno. Ho clienti felicissimi di utilizzare trilead e attendono senza problemi i tempi di restore lunghi che comporta.
Ciao!
questo è un incrementale di Veeam 5, anche senza avere accesso diretto in SAN, è un missile.
VM name Status Start time End time Total size Processed size Processing rate Duration Details
server2-spring Success 09/12/2010 22:01:10 09/12/2010 22:03:57 332,78 GB 332,78 GB 2 GB/s 0:02:46
Uhm, 2 GB/s senza San Access Mode?
Sono curioso di sapere la configurazione della tua infrastruttura. Anche perchè a Gennaio FORSE dovrò progettare una struttura “no compromise” e sto ragionando su cosa usare 🙂
Ci sono due nodi ESX 4.1 (DL 385 G6) con 6 Nic, 2 Nic dedicati all’iSCSI, lo storage è un promise 1820i, utilizzo tutte e 4 i Nic del controller (2 a un server e 2 all’altro).
Il backup delle VM lo faccio in una LUN dedicata dello stesso storage. Poi ogni domenica faccio il backup su un NAS iSCSI netgear ( un giocattolo da 600/700euro).
Ciao Francesco,
solo per il fatto che usi un Promise già mi piace 🙂
Per veeam non posso che concordare, è un prodotto spaventoso. L’ho fatto girare un paio di volte su sistema FC, peccato per contratti riservati non possa far uscire le schermate, ma i numeri sono spaventosi. Su fibra a 8 gb si parla di 3-4 GB/s anche su backup full; utilizziamo sempre in questi casi i synthetic full, si alzano lievemente i tempi di backup ma i restore sono ancora più veloci.
questo incece sempre un incrementale di veeam
Backup da Hard disk locali su uno storage iSCSI (storage low profile).
Veeam credo che sia il massimo del backup in VMWARE.
VM name Status Start time End time Total files Processed files Total size Processed size Processing rate Duration Details
cassa3-win7 Success 09/12/2010 23.00.46 09/12/2010 23.10.31 5 5 80,00 GB 80,00 GB 140 MB/s 0:09:45
fin2-win7 Success 09/12/2010 23.10.32 09/12/2010 23.19.01 5 5 80,00 GB 80,00 GB 161 MB/s 0:08:29
fin1-win7 Success 09/12/2010 23.19.01 09/12/2010 23.26.16 5 5 80,00 GB 80,00 GB 188 MB/s 0:07:14
cassa1-win7 Success 09/12/2010 23.26.17 09/12/2010 23.39.34 5 5 80,00 GB 80,00 GB 103 MB/s 0:13:17
cassa2-win7 Success 09/12/2010 23.39.34 09/12/2010 23.48.25 5 5 80,00 GB 80,00 GB 154 MB/s 0:08:50