Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

“VI-in-a-box” – 04: si riparte!!

Luca Dell'Oca, September 28, 2009December 4, 2016

Ci eravamo lasciati in giugno col computer barebone praticamente morto, e il progetto ovviamente in panne.

Durante l’estate abbiamo maturato in azienda alcuni gettiti extra, alla faccia della crisi, che ci hanno permesso di ravvivare il progetto con nuovi investimenti. Ho ripensato a quel che avevo scritto tempo fa: budget permettendo, la macchina ideale per condurre test e simulazioni è un notebook di fascia alta, in grado di coniugare la necessaria potenza di calcolo con una decente portabilità.

Ho ritirato fuori quindi dal cassetto dei bookmark la Sager, società californiana specializzata in notebook assemblati. Oltre al mega-mostro dotato di core i7 e dischi raid, anche i modelli piu’ piccoli sono gia’ discretamente potenti. In particolare il NP2095 sembrava fatto al caso: pur essendo il piu’ piccolo della linea, aveva a disposizione un bel processore Centrino Core Duo, possibilita’ di arrivare a 8 Gb di ram e di installare un hard disk capiente.

Mi sono quindi registrato nel loro sistema e completato l’ordine. Beh, sono rimasto soddisfattissimo: dal momento della ricezione del bonifico bancario (veloce anche questo, neanche 48 ore) in 3 giorni il pacco e’ arrivato presso i nostri uffici . Nel frattempo il sito della UPS con le indicazioni del tracking aveva subito almeno 10.000 refresh…. :-)))

DSCF4462

Era sera e mi sono portato direttamente il pacco a casa. Un po’ come i bambini a Natale, ho iniziato ad aprire tutto e a selezionare come sempre cosa tenere e cosa no (il solito materiale pubblicitario e i manuali nelle lingue che non conosco). Ed ecco finalmente davanti a me il notebook:

DSCF4463

Per carita’, non e’ un Sony Vaio men che meno un Apple, e’ spaventosamente plasticoso, i tasti sono rumorosi, le ventole si sentono parecchio, la tastiera e’ americana con i relativi problemi di tasti (credo ve ne siate accorti in questo primo post che sto scrivendo dal sager, dove sono finite le vocali accentate ???).

Ma visto che nessuno di quelli elencati era il motivo per cui e’ stato preso, mi sono solo munito di un adattatore internazionale (il Sager funziona come tutti i notebook sia a 110V che a 240V,  ma la presa di corrente e’ solo americana) e l’ho acceso.

DSCF4465

Ebbene si’, nei difetti c’e’ anche lo schermo rigorosamente NON antiriflesso (cosi’ mi avete anche visto…). In compenso, il boot di Windows Vista Home Basic 64 bit avviene in 36 secondi: partiamo decisamente bene!

Ho realizzato un paio di schermate con CPU-Z per farvi vedere la dotazione di cpu e ram:

cpuz1 cpuz2

Gli 8 Gb di ram e la cache da 6 Mb si faranno sentire. Completa la dotazione un Hard Disk Seagate ST9500420AS (ovvero un modello Momentus da 500 GB e 7200 giri, con interfaccia Sata-3) che formattato mi da’ una capacita’ di 465 Gb per salvare le varie virtual machine.

Per chi mi chiede se terro’ Vista o installero’ Ubuntu: tengo Windows per un semplice motivo. Spesso dovro’ realizzare documentazione a corredo dei test che effettuero’ per i clienti, e attualmente Microsoft Visio e’ difficilmente sostituibile con altri prodotti, almeno per quanto so io. Se avete ovviamente alternative da proporre, io sono qua.

Il prossimo passo adesso sara’ costruire la base con VMWare Workstation. Al prossimo articolo!

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Reddit
  • WhatsApp
  • Pocket
Tecnologia notebooksagerVI-in-a-box

Post navigation

Previous post
Next post

Comments (2)

  1. DAvide BOmbarda says:
    September 28, 2009 at 10:36

    Io ho scelto un IBM thinkpad….e ti devo dire che è incredibile per le performance che mi ha garantito
    vorrei aprir en confronto con te sulle performance che ottieni….

    1. luca says:
      September 28, 2009 at 12:01

      Più che volentieri, solo che io non ho la minima esperienza di benchmarking su notebook o computer in genere. Se ci sono persone esperte di overclocking o gaming (due categorie dove solitamente si fanno benchmark sui sistemi) e vogliono segnalare qualche tool ben vengano.

Comments are closed.

Search

Sponsors

Latest Posts

  • My Automated Lab project: #1 Install and configure the needed tools
  • Calculate space savings of a XFS volume with reflink and Veeam fast clone
  • A new whitepaper: Veeam Backup & Replication V12 enhanced security and scalability with object storage Secure Mode
  • Enable EVC mode in an existing vSphere Cluster with VCSA and VSAN in it
  • Playing with the new Veeam SOSAPI for Object Storage
©2023 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes