Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

  • Media
  • About me
Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Volete giocare con Route 53?

Luca Dell'Oca, February 23, 2011December 4, 2016

Route 53 è il nuovo servizio dns di Amazon. Lo sto usando da qualche settimana per il nostro dominio aziendale sayit.ch, e mi sto trovando molto bene. Senza dover mettere in piedi un paio di server dns, potete avere per 1.5 dollari al mese (il costo fisso di 1 dollari e 0,50 dollari fino a 1 milione di query dns, e tantissimi domini non oltrepassano questo valore…) 4 server dns geograficamente sparsi per il globo, programmabili in autonomia e che allineano i valori in meno di un minuto.

Ecco, il problema per molti è quel “programmabili”. Come? Fino ad oggi non è possibile avere un pannello di controllo per il servizio, per internderci un nuovo Tab dentro la console. Tutto va fatto via API  riga di comando, anche se Amazon ha annunciato tra le righe del forum che sta realizzando qualcosa.

A parte l’ovvia considerazione “scusate cari amazzoni, ma prima realizzavate il pannello e dopo rilasciavate il servizio”, c’è una seconda possibilità, e si chiama Interstate 53. Come suggerisce il servizio, è un portale web che vi consente di gestire le vostre zone dns comodamente in modo grafico.

Se guardate come funziona l’autenticazione, vi viene chiesto di immettere i vostri codici accessID e secretID. So già le possibili lamentele: sto dando a un terzo i miei codici di accesso al sistema. Neanche a me piace tantissimo, ma siccome è possibile rilasciare N codici e disabilitarli, e le modifiche al dns non sono poi frequenti, usare dei codici usa-e-getta per amministrare il dns potrebbe essere una soluzione.

Almeno in attesa del pannello di controllo direttamente disponibile da Amazon.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Reddit
  • WhatsApp
  • Pocket
Notizie 53amazondashboarddnsroute

Post navigation

Previous post
Next post

Comments (4)

  1. Giorgio says:
    February 23, 2011 at 11:27

    Molto pratico anche DNS30.
    http://www.dns30.com/home.aspx

    Come Interstate53 è un servizio in versione beta ma mai avuto problemi.

  2. udit_dns30 says:
    February 25, 2011 at 06:09

    🙂 Thanks Giorgio

  3. Salvatore says:
    February 28, 2011 at 11:01

    Buongiorno a tutti, seguo sempre con molto interesse gli spunti offerti e di questo vi ringrazio perchè sono sempre molto utili.
    Approfitto di questa occasione per avere un approfondimento in merito a questo servizio di dns offerto da Amazon, pochi mesi addietro ho contatto Dyn (dyn.com) per le quotazione relative ad un servizio di “Dynect Services” e volevo capire se si può ottenere qualcosa di simile con Amazon, in pratica il servizio di Dyn mi permette un aggiornamento automatico (Active Failover) dei record dns in caso di down della connettività primaria.
    Grazie.

    –
    Salvatore.

    1. Luca says:
      February 28, 2011 at 12:13

      Ciao Salvatore,
      route 53 attualmente non ha funzioni di failover degli indirizzi. Essendo interrogabile via API sono comunque convinto che poche righe di codice permettano di testare l’ip originario, e in caso di failure modificare il record A nel dns.

      Qui http://dnscomparison.com/reviews.html trovi un’ottima comparativa tra i vari servizi dns di fascia alta. Per ora pare Dynect sia molto superiore ad Amazon.

      Ciao,
      Luca.

Comments are closed.

Search

Sponsors

Latest Posts

  • My Automated Lab project: #3 Create a Windows Server 2019 template in VMware vSphere with Packer
  • My Automated Lab project: #2 Create a Ubuntu template in VMware vSphere with Packer
  • My Automated Lab project: #1 Install and configure the needed tools
  • Calculate space savings of a XFS volume with reflink and Veeam fast clone
  • A new whitepaper: Veeam Backup & Replication V12 enhanced security and scalability with object storage Secure Mode
©2023 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes