VMware admin / Splunk noob: installare e configurare Splunk

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Email -- 0 Flares ×

In un precedente articolo, ho raccontato di come è possibile gestire in modo preciso e completo i log che un ambiente vSphere produce. Uno degli strumenti più potenti che esiste in commercio è sicuramente Splunk. Il modello di licensing di Splunk è basato unicamente sulla quantità di dati che un sistema è in grado di registrare giornalmente. Esiste infatti una versione completamente gratuita, limitata a 500 Mb giornalieri e senza possibilità di utilizzare moduli aggiuntivi (come appunto quello per VMware), oppure la versione Enterprise, che parte sempre da 500 Mb giornalieri (ma con molte funzioni in più) al costo di 5000 USD perpetui o 2000 USD in abbonamento annuale, per incrementare poi questi valori al crescere della quantità giornaliera.

Non è sicuramente un prodotto per tutti, ma la sua potenza è tale che il prezzo finale è sicuramente giustificato.

In questo primo articolo, mostrerò come installare e configurare Splunk.

Per i miei test, ho utilizzato una virtual machine CentOS 6.4 64 bit. La lista dei sistemi operativi supportati da Splunk e molto vasta, ed è possibile utilizzare anche Windows o Solaris, oppure FreeBSD e anche Mac OS X.

Una volta registrati sul portale Splunk, è possibile scaricare il file di installazione, nel mio caso un RPM, di circa 38 MB. L’installazione richiede pochissimi requisiti, che vanno verificati prima di iniziare controllando questa pagina web della documentazione.

L’installazione è semplicissima, e consiste nell’eseguire il comando:

rpm -i splunk-5.0.2-149561-linux-2.6-x86_64.rpm

Installato l’applicativo, è possibile avviarlo manualmente, ma è molto meglio registrare Splunk come servizio. Per fare ciò, è sufficiente dare il comando:

/opt/splunk/bin/splunk enable boot-start

In questo modo, Splunk verrà registrato nella lista dei service di CentOS, e per avviarlo sarà sufficiente il classico comando:

[root@splunk ~]# service splunk start
Starting Splunk...
Splunk> Take the sh out of IT.
Checking prerequisites...
Checking http port [8000]: open
Checking mgmt port [8089]: open
Checking configuration... Done.
Checking indexes...
Creating: /opt/splunk/var/lib/splunk
Creating: /opt/splunk/var/run/splunk
Creating: /opt/splunk/var/run/splunk/appserver/i18n
Creating: /opt/splunk/var/run/splunk/appserver/modules/static/css
Creating: /opt/splunk/var/run/splunk/upload
Creating: /opt/splunk/var/spool/splunk
Creating: /opt/splunk/var/spool/dirmoncache
Creating: /opt/splunk/var/lib/splunk/authDb
Creating: /opt/splunk/var/lib/splunk/hashDb
Validated databases: _audit _blocksignature _internal _thefishbucket history main summary
Done
New certs have been generated in '/opt/splunk/etc/auth'.
Checking filesystem compatibility... Done
Checking conf files for typos... Done
All preliminary checks passed.
Starting splunk server daemon (splunkd)... Done
[ OK ]
Starting splunkweb... Generating certs for splunkweb server
Generating a 1024 bit RSA private key
..............................................................++++++
............................................................++++++
writing new private key to 'privKeySecure.pem'
-----
Signature ok
subject=/CN=splunk/O=SplunkUser
Getting CA Private Key
unable to write 'random state'
writing RSA key
[ OK ]
Done
If you get stuck, we're here to help. 
Look for answers here: http://docs.splunk.com
The Splunk web interface is at http://splunk:8000

 

Avviato Splunk, così come suggerito dall’avvio del servizio, ci possiamo recare sulla sua interfaccia web per la sua configurazione e gestione. Dopo averci obbligato a modificare la default password (ottima cosa!), ci troveremo davanti all’interfaccia iniziale di Splunk:

Splunk Home Page

Tramite il Menu in alto a destra, andiamo a configurare il sistema, principalmente la parte Licensing e i Settings:

Splunk Manager options

Vedremo nei prossimi post come connettere un sistema vSphere a Splunk e analizzare i dati.