Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

  • Media
  • About me
Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Eseguire nativamente il vClient su Mac OS X (o Linux)

Luca Dell'Oca, June 10, 2013December 4, 2016

E’ oramai appurato che il Web Client di vSphere è il client principale che VMware vuole farci usare. Oltre alla resistenza al cambiamento opposto da molti utenti, esistono ancora due oggettive situazioni in cui il client installabile su Windows risulta necessario: la configurazione di un server ESXi non connesso a vCenter, e l’uso di Update Manager.

Per usare il vClient su un sistema non windows, sia esso un Mac come nel mio caso o Linux, l’alternativa più adottata era avviare una virtual machine Windows sul proprio computer, nella quale era installato il vClient appunto. Con i recenti dischi SSD l’avvio della VM è una cosa meno traumatica del passato, ma in ogni caso passano almeno 30-40 secondi tra il momento in cui decidiamo che ci serve il client, al momento in cui possiamo usarlo.

Mi ha quindi particolarmente incuriosito questo tweet di Bas Raayman:

Crossover00

Non ho mai usato CrossOver in passato, quindi ho deciso di provare velocemente questa cosa. Ho scaricato e installato Crossover sul mio Mac OS X 10.8. Per prima cosa, ho creato un nuovo ambiente di tipo Windows XP:

Crossover02

Al suo interno, ho provveduto a installare .Net 3.5 SP1. Crossover infatti possiede una libreria interna di programmi già pronti, che vanno solo selezionati per essere installati, dato che il programma provvede a scaricarli direttamente dal sito Microsoft o dei differenti produttori:

Crossover .NET installation

Con la stessa procedura ho provveduto poi ad installareInternet Explorer 7, e infine il vSphere Client. L’installazione è molto semplice: si seleziona in Crossover “Configure -> Install Software…”, nel menu si sceglie “Other Application”, si seleziona dal file system l’installer del vClient, e si risponde a video a tutti i vari box che appaiono a video, esattamente come si farebbe nell’installazione interattiva su Windows:

Crossover vClient Installation

Ultimata l’installazione, potete avviare il vClient e collegarlo a vCenter, ed ecco il programma in esecuzione su mio portatile!

vClient on Mac

Un ultimo avviso: il programma ha qualche instabilità, e soprattutto non permette di utilizzare la console delle virtual machine. Ma per molte attività di amministrazione va più che bene 🙂

Share this:

  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window) LinkedIn
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on Tumblr (Opens in new window) Tumblr
  • Click to share on Pinterest (Opens in new window) Pinterest
  • Click to share on Reddit (Opens in new window) Reddit
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to share on Pocket (Opens in new window) Pocket
Tecnologia crossoverhowtoinstallazionelinuxmac os xusarevclientvmware

Post navigation

Previous post
Next post

Search

Sponsors

Latest Posts

  • Migrate WSL (Windows Subsystem for Linux) to a new computer
  • Pass keystrokes to a pfSense virtual machine to install it automatically
  • Automatically deploy pfSense with Terraform and Ansible
  • My Automated Lab project: #6 Create a S3 Bucket with Terraform
  • My Automated Lab project: #5 Deploy a Linux vSphere VM with Terraform and custom disks
©2025 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website, and to collect anonymous data regarding navigations stats using 3rd party plugins; they all adhere to the EU Privacy Laws. If you continue to use this site we will assume that you are ok with it.OkNoPrivacy Policy