Veeam Backup & Replication 7: alcune considerazioni sul nuovo licensing

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Email -- 0 Flares ×

Tra le novità annunciate negli scorsi giorni da Veeam riguardanti il suo prodotto di punta Backup & Replication, non sarà sfuggito probabilmente il fatto che tra le altre cose è stata introdotta una nuova versione del prodotto, denominata Enterprise Plus. Aggiunta alle versioni Standard e Enterprise, Veeam adesso possiede tre versioni del prodotto stesso:

Veeam Backup 7 Editions

Esattamente come è già successo in passato con VMware (curioso oltretutto l’uso delle stesse denominazioni, che sia voluto?), le nuove funzioni vengono introdotte nella versione top di gamma, oltretutto introdotta in concomitanza con la versione 7. Cambia ovviamente il prezzo, che ufficialmente (in Nord America) sarà questo: Standard Edition: $750/socket. Enterprise Edition: $1250/socket. Enterprise Plus Edition: $1999/socket.

Questa tabella è relativa unicamente alla ripartizione delle nuove funzioni tra le varie versioni, non so quindi come invece siano distribuite le funzioni esistenti, ma mi immagino che poco cambi rispetto al passato: la versione Enterprise differirà dalla standard per la presenza delle funzioni vPower e tutto quanto ad essa collegato (SureBackup, Instant VM Recovery, Virtual Lab).

Sicuramente ognuno di noi si farà i propri ragionamenti su quale versione gli convenga acquistare, e se una determinata funzione che a lui interessava andava posizionata in una versione inferiore. Fatto sta che come in tantissime altre occasioni e altri vendor, le versioni del software vengono vendute in bundle, piuttosto che singolarmmente. Esattamente come ho sentito il passato clienti VMware desiderare magari unicamente il DRS ma senza per questo doversi comprare tutta la suite che lo contiene, anche in questo caso magari ci saranno clienti che utilizzano uno degli storage supportati, e quindi sarebbero interessati agli Storage-Assisted backups, ma magari non richiedono nessuna delle altre funzioni della Enterprise Plus.

Ci sono infatti funzoni molto di nicchia come le RESTful APIs, che sicuramente faranno molta gola ai service providers, ma che resteranno inutilizzate da tutti quei clienti che prenderanno la Enterprise Plus per appunto avere i backup via storage.

Non voglio vestire assolutamente i panni del product manager, in Veeam ci sono sicuramente tantissime abili persone, ma sarebbe interessante vedere (sia da parte loro che di altri magari) un listino composto dal motore base del prodotto (il cui prezzo immagino potrebbe essere quello della versione standard), più una serie di opzioni da scegliere da catalogo, a seconda delle proprie esigenze. Molte case automobilistiche lo fanno da decenni, e alcuni software funzionano già in questo modo.

Sicuramente l’impegno di gestire un licensing simile sarebbe molto maggiore, ma credo che oramai Veeam abbia raggiunto le dimensioni per poterlo fare senza creare problemi.

Mi piacerebbe infine sentire la vostra opinione: preferite un pacchetto all-in-one, o poter eventualmente scegliere quali funzioni avere?

7 thoughts on “Veeam Backup & Replication 7: alcune considerazioni sul nuovo licensing

  1. Ciao Luca,
    complimenti per l’articolo. Volevo fare una mia considerazione sul pricing di Veeam Backup.
    Nel corso di questi mesi ho avuto modo di confrontarmi con diversi IT Manager ed ho rilevato che il prezzo viene comunque considerato alto soprattutto in contesti SMB dove magari ci sono anche qualche decina di Hypervisor ma sono piccoli cluster magari con licenze essential che nascono intorno a specifici progetti. O anche realtà enterprise che usano la virtualizzazione solo per ambienti demo o di sviluppo/deploy.
    In quel caso la necessità è di avere un prodotto che faccia il backup e basta. Pertanto si concentrano su altri prodotti che restano comunque validi e molto più convenienti.
    Se Veeam vuole recuperare quote di mercato nel contesto SMB che è già sotto torchio a causa della crisi deve rivedere lo strumento di licensing introducendo magari una versione Essential. La domanda da porsi è : se non ho budget ed investo 500 euro per una licenza essential vsphere che copre 3 nodi posso mai spenderne 9000 per licenziare il solo software di backup?

    Ciao

    • Ciao Luca,

      mi trovi perfettamente d’accordo che un modello core+options sarebbe auspicabile sopratutto ora che le features che dividono standard ed enterprise(plus) sono aumentate e toccano aspetti da soluzione, passami la definizione, all-in-one.

      Cio’ che mi lascia piu’ perplesso e’ il posizionamento della funzione di object copy (su tape) solo sulla versione enterprise lasciando alla standard quella di file copy, dato che, almeno per mia esperienza non e’ poi cosi’ enterprise avere copie offline (su rdx o giostrine tape) senza per questo avere delle library di alto lignaggio!

      A discapito di Veeam va detto che comunque il valore aggiunto della standard e’ comunque elevato rispetto la concorrenza, non fosse per l’aggiunta degli “explorers” che in ambiente prettamente Microsoft sono un manna e fanno impallidire come affidabilta’ i vari BackupExec Vray and company. Certo e’ che con questa ripartizione all’orizzonte lasciano ancora spazio a quello che imho sta diventando un credibile concorrente leggi Unitrends, che specie nelle versione appliance offrono davvero un saluzione completa.

      L’altra cosa discutibile, ma molto piu’ giustificabile, e’ l’inclusione del backup da storage assisted solo sulla plus in quanto imho castrante/disincentivante proprio nel fornire appeal per i vendor a fornire suppurto per l’interfacciamento (mi risulta solo HP con 3par,lefthand e foooorsseee Dell con EQL in futuro) nel segmento medio dove una ENTPLUS alzerebbe troppo i costi.

      Comunque il mio plauso a Veeam per veloce tasso di innovazione che mettono tra le varie release.

      Saluti

      Antonio

  2. Ciao,
    esiste già una versione essentials, che ha prezzi molto più bassi di quelli che indichi, e possiede appunto funzioni minime rispetto alle Enterprise o Enterprise Plus.
    Stante il fatto che anche solo per l’Instant recovery io preferirei comunque prendere la enterprise, il prezzo non è più alto di VMware, anzi.
    A meno che non vuoi mettere la licenza di Veeam Enterprise Plus su una Essentials, il che avrebbe poco senso.

    Ciao,
    Luca.

    • Ciao Luca,
      il mondo è bello perchè è vario 🙂
      La licenza Essential ha comunque un prezzo elevato rispetto al prodotto stesso, essendo basata su socket/core “almeno questa è la mia considerazione” per la necessità di un prodotto che faccia solo il backup schedulato magari 1 volta settimana ed il recovery (forse) una volta l’anno.
      Vmware questo lo ha capito ed ha ideato le licenze Essential ed Essential PLUS.
      Un’ altra mia considerazione e che se veeam vuole vendere il suo prodotto alle SMB deve livellarsi molto di più con il suo licensing cost for Essential a quello Vmware .
      Spero di non essere stato “aggressivo/arrogante” e se lo sono stato me ne scuso, ma le mie idee sono frutto di informazioni raccolte sul territorio Italiano, non in Svizzera, San Marino o altri contesti dove la pressione fiscale è molto inferiore e quindi il budget disponibile per l’IT molto superiore.

      Ciao

      • Ma figurati, ognuno dice la sua opinione senza problemi.
        Queste sono considerazioni puramente di vendita, il mio voleva essere un ragionamento sul “full bundle” vs “feature singole”; ci sarà sempre qualche cliente a cui il prezzo di un prodotto, per quanto basso, sarà “troppo”. Per questo è bene ci siano alternative.

        Ciao,
        Luca.

  3. Corretto!! Diciamo che la mia visione è di investire il budget vero su consulenza e disegno ed investire sulle soluzioni solo per avere le features che servono. Come vedi il tuo discorso converge con il mio almeno in alcuni punti .

  4. Ciao Luca.

    Suggerisco inoltre, per una valutazione corretta dei costi, di tenere in considerazione anche il numero di core perché Veeam, nel corso degli anni, ha aggiunto anche questa variabile al suo modello di licensing.

    Fabio

Comments are closed.