E’ passato un pò di tempo dal precedente articolo di questa sezione. Speravo potesse diventare un piccolo angolo in cui discutere di “smanettamenti” vari, prove e altro, ma il sistema scelto mi sta dando non poche rogne.
Ci eravamo lasciati con l’assemblaggio del sistema. Dopo averlo accuratamente montato, abbiamo scoperto che il barebone non passava neanche la fase del bios… Ho affidato il sistema a un mio amico, che gestisce un negozio di assistenza hardware, per le cure del caso, e dopo un lungo smanettamento, parrebbe che la piastra madre possiede un bios che non permette l’uso del processore quad-core, nonostante gli sperguiri di asus sul suo sito.
Ora il dilemma: sostituire qualche pezzo per farlo partire e utilizzare. Ma quale? A ragionamento io propenderei per il processore, dati che più di tutto mi servono gli 8 gb di ram per far girare un pò di virtual machines.
Nel frattempo mi sto anche guardando intorno per soluzioni alternative, dato che le richieste di test/lab/demo aumentano e il mio mac non ce la fa proprio. Mi è tornata l’idea malsana di un notebook: Dell ha dei prezzi inaccessibili per un 8 Gb, ma memore anni fa di una dittarella semi-sconosciuta (Sager) mi sono fatto un giro sul loro sito. Beh, il notebook con Core i7 è roba da fantascienza!!! E’ una specie di mostro, basta vedere le foto del fondo pieno di ventole per l’estrazione dell’aria; per non parlare dei 3 alloggiamenti per hard disk. Peccato che non si può personalizzare più di tanto la ram, e se 6 son pochini, si passa subito a 12 gb arrivando a sfiorare i 4000 dollari.
Son passato quindi a vedere il NP5797, che permette di installare un Quad Core e 8 Gb di ram. Prezzo del giocattolo: 2984 dollari.
Forse per settembre si potrà ragionarci sopra. Intanto vediamo di far ripartire il barebone…
c’entra poco con il post, ma sempre di lab e test si tratta 🙂 e mi servirebbe l’opinione di un esperto.
La mia realtà è questa: 1 esxi con 4 VM su dischi locali. VCB licenziato. Backup dei dati giornaliero via Veritas.
Vorrei anche un backup settimanale delle VM e possibilmente un secondo esxi da far partire in caso di guasto del primo.
Ho fatto un piccolo lab per simulare la mia realtà (server esxi + server win2003 con vcb e veeam + server openfiler come iscsi).
Quello che ho capito è che:
– veeam non può usare la replication con esxi, quindi posso fare solo backup e restore
– per il backup, anche se uso openfiler con iscsi come storege collegato direttamente al server win2003, visto che le mie VM risiedono localmente e non sulla SAN, non posso usare la SAN mode di Veeam. Il risultato è che il backup è lentissimo.
– non ho capito se potrei fare il restore su un altro esxi rispetto a quello originale, ma suppongo di si.
Come storage per il backup stavo per conperare la Buffalo Terastation di cui hai parlato in un post, oppure questo aggeggio di Iomega (http://go.iomega.com/en-us/products/network-storage-rack/ix4-200r/?partner=4760), ma sono abbastanza sfiduciato: non vorrei spendere soldi per questo coso e per Veeam e poi avere un risultato scadente come performance.
Devo per forza spostare le VM sullo storage esterno? E facendo così, usando un secondo storage iscsi, potrei finalmente avere un backup a velocità decente?
Scusa la raffica di domande, ma in realtà il dubbio è uno solo: come gestire il backup di un esxi con VM residenti in locale.
Grazie